Collane allattamento e accessori di I.ON Baby
Chi siamo

I.ON Crochet Baby è un piccolo brand italiano artigianale nasce nel 2015 insieme al mio primo bimbo, Ilario, mentre lo allattavo volevo che fosse stimolato con forme e colori e che non mi graffiasse. In più mi strappò un paio di collane e, a parte il dispiacere, ho capito anche quanto potessero essere pericolose e quanto ne fosse attratto per giocare, così ho scoperto in prima persona le collane dedicate all'allattamento come strumento per creare un momento speciale insieme al proprio bimbo.


Nella creazione delle mie collane allattamento sono stata aiutata dal fatto che mi piaceva fare all'uncinetto fin da bambina e non riuscivo a trovare una collana che soddisfacesse le mie esigenze di sicurezza: le cose che vedevo in vendita mi sembravano fatte con materiali scadenti o non assemblate in maniera sicura o, semplicemente, esteticamente non di mio gusto.

Così ho cercato i materiali più affidabili e li ho assemblati in modo da essere sicura che il mio bimbo potesse tirare per mesi senza che si strappassero, che fossero lavabili e che le potessi portare tutti i giorni.


Dopo la prima collana ho ripetuto questo procedimento per le mie amiche e poi per tutte le mamme che in questi mesi me lo hanno chiesto. Il procedimento è semplice ed è sempre lo stesso: cercare i materiali migliori, produrre una collana che possa regalare dei momenti indimenticabili e, perché no, che sia bella. Il risultato sono pezzi unici di grande qualità artigianale.

Nel tempo ho aggiunto anche i portaciucci e i giochi dentizione, sempre pensando di farli per mio figlio.


Sono convinta dell'importanza dell'allattamento nella creazione di un rapporto unico tra madre e figlio e mi piace pensare di dare un mio contributo a renderlo migliore.


Anna Ion

More products
Le foto dei clienti
Per ordini o informazioni
WhatsApp +393920255326

Cosa sono le collane allattamento e dentizione?



Le collane allattamento sono nate nei paesi anglosassoni si stanno diffondendo sempre più anche in Italia.

Hanno una funzione sia per la mamma che per il bebè.

Per la mamma

Evitano graffi, tirate di capelli e pizzicotti durante la poppata

Per il bimbo

Sono uno stimolo per la sua manualità e per i suoi sensi Proprio per questo ultimo aspetto è importante che la collana dia i giusti stimoli : - visivi, con sfumature di colore o arcobaleno - tattili, dando la possibilità di tastare diverse forme e materiali - olfattive, con materiali che hanno un loro aroma - sonori, con l'introduzione di sonaglietti

Dentizione

Durante la fase della dentizione rimangono uno strumento utile al bimbo perché diventano uno stimola gengive.

I materiali naturali e non trattati possono essere messi in bocca, morsi e succhiati.

Le mie collane allattamento

Parlando delle mie collane sono tutte realizzate a mano con materali di ottima qualità e con una ricerca continua per migliorarsi.

La mia creatività è comunque incanalata secondo alcuni principi per cui tento sempre di fare qualcosa che sia utile a stimolare il bambino pur tenendo presente che sarà ma mamma ad indossarla.

In particolare per ottenere questo mi focalizzo sui colori in modo che abbiano una relazione logica.

Ad esempio per le prime settimane di vita la vista non è ancora completamente sviluppata e vengono riconosciuti i colori molto contrastanti tra loro. Così cerco dei colori che siano contrastanti ma che siano anche usabili e indossabili.

Oppure inserisco materiali che possano stimolare il tatto con forme diverse più o meno regolari.

SERVE VERAMENTE UNA COLLANA DA ALLATTAMENTO? OVVERO SULLE PRIME ESPRESSIONI DELLA AGRESSIVITA' INFANTILE
La prima volta che ho visto una collana da allattamento non mi ha attratto. Nella descrizione della collane c'era scritto che aiuta a sviluppare le motricità fine e i sensi. A me è sembrata una mossa di marketing anche perché le collane costano abbastanza. Ultimamente ho letto tanto sui giochi di sviluppo e sullo sviluppo in generale. Mi sono fatta l'impressione che il bambino debba imparare senza sosta con giochi interattivi, tappetini sensoriali etc.
Allora ho smesso di leggere e ho dimenticato felicemente le collane. Ma dopo poco le ho ricordate di nuovo. Intorno ai 4 mesi i bambini durante la poppata cominciano acchiappare e pizzicare il seno. Perché in questa età? E' connesso con lo sviluppo dei movimenti delle mani. I primi movimenti del bambino sono caotici, disordinati, poco coordinati. Fino a 2-2,5 mesi il bambino stringe i pugnetti e li tiene sul petto. Dopo 2,5-3 mesi il bambino sempre più spesso apre i pugni. Circa a 3 mesi di età comincia a portare in bocca le mani e i diversi oggetti, può trattenere un giochino messo nelle mani per un po'. Dai tre mesi circa comincia un periodo molto importante per lo sviluppo delle mani: se prima tutti i movimenti hanno un carattere di riflesso incondizionato, dopo i movimenti diventano condizionati ma coscienti, cioè il bambino comincia a protrarre le mani verso un oggetto e cerca di prenderlo. Il bambino impara ad acchiappare gli oggetti, gioca con i giocattoli appesi. In questa età ha proprio bisogno di raggiungere, acchiappare e trattenere gli oggetti. Intorno ai 5 mesi entrano in gioco le dita e allora il bebè potrà iniziare a dare i pizzicotti alla mamma.
Toccando, dando i pizzicotti al seno durante una poppata i bambini migliorano i movimenti delle mani e ottengono nuove sensazioni tattili ma è anche una prima esperienza dell'espressione della propria aggressività. E' una delle prime esperienze di un comportamento attivo: il bambino ancora non riesce a capire che fa male alla mamma e lo realizzerà molto più tardi. Dal punto di vista scientifico i pizzicotti e i morsi sono un'energia in esubero che deve essere scaricata in qualche modo. COSA FARE? prendersi cura non solo del bambino ma anche della mamma, che subisce questa situazione. Di solito cosa fanno le mamme in questa situazione? Qualcuno vieta severamente, altre resistono coraggiosamente, altre fermano la poppata e aspettano che il bimbo smetta. Vediamo queste varianti del comportamento delle mamme: il divieto dei pizzicotti e i morsi è inutile e anche pericoloso. Il bambino è ancora troppo piccolo per capire un divieto. I pizzicotti e i morsi per lui è anche una forma di contatto, un modo per interagire con l'ambiente, in particolare con la mamma, e se lo respingiamo così interrompiamo il contatto che vuole stabilire con noi. Nel momento in cui il bambino è aggressivo, scarica le energie nell'ambiente, ha bisogno di un particolare contatto e sostegno, perché per lui è un primo passo verso la formazione della fiducia nel mondo, che si manifesta nella accettazioni dei suoi stati d'animo sia quando è tranquillo, sia quando è aggressivo. Per un bambino è importante sapere che sarà accettato. Un altro modo è subire e pazientare. Ha senso soffrire? Ognuno decide per sé. Se alla mamma non danno tanto fastidio i morsi e i pizzicotti del bebè, allora potrà semplicemente aspettare che finisca questo periodo. Un altro discorso se la infastidiscono. Allora si può reindirizzare le energie del bambino e offrire un massaggia gengive o un dito e mettere qualcosa nella manina contro i pizzicotti. Proprio in questa situazione sarebbe utile una collana da allattamento, è uno dei modi più facili per spostare le energie e l'attenzione del bambino. Si può farla da soli o comprarla: così la mamma non si sentirà più a disagio durante la poppata e il bambino potrà soddisfare i suoi bisogni di movimento, nel aggrapparsi e nello scaricare le energie negative.
La collana da allattamento può essere di qualsiasi forma e colore, secondo il gusto della mamma, ma l'importante è che sia sicura nel assemblaggio e nella provenienza dei materiali usati.

This site was made on Tilda — a website builder that helps to create a website without any code
Create a website